Candidati Aziende
Practise
IT & Digital Operations & Engineering Sales & Marketing Finance Chi siamo Lavora con noi Contattaci

IT Manager,
ruolo e responsabilità

L’IT Manager, o Information Technology Manager, è il responsabile della gestione delle infrastrutture tecnologiche e dei sistemi informatici di un’azienda. Questo ruolo chiave combina competenze tecniche e gestionali, consentendo di pianificare, implementare e mantenere le tecnologie che supportano i processi aziendali.

Il responsabile IT deve garantire che i sistemi siano sicuri, efficienti e in linea con gli obiettivi strategici dell’azienda. Inoltre, supervisiona i team IT e collabora con altri reparti per ottimizzare le operazioni e migliorare la produttività.

Chi è il responsabile IT?

Il responsabile IT, o IT Manager, è una figura centrale in ogni organizzazione che utilizza tecnologie digitali per le proprie operazioni. Il suo compito principale è assicurarsi che i sistemi informatici aziendali funzionino in modo efficiente e sicuro, supportando le esigenze del business.

Questo ruolo richiede una combinazione di conoscenze tecniche, abilità di leadership e capacità strategiche. Il responsabile IT deve essere in grado di identificare le soluzioni tecnologiche più adatte, implementare progetti complessi e gestire i team IT. Inoltre, è responsabile della sicurezza informatica, garantendo che l’azienda sia protetta da minacce esterne e interne.

Il significato del ruolo di responsabile IT è quello di essere il pilastro tecnologico dell’organizzazione, garantendo che la tecnologia sia un motore di crescita e non un ostacolo.

Cosa fa un IT Manager?

Un IT Manager è responsabile della gestione e supervisione delle tecnologie informatiche e dei sistemi di rete dell'azienda. Tra i suoi compiti principali rientrano la pianificazione di strategie tecnologiche, la gestione dei progetti IT e la supervisione dei team tecnici.

Il manager IT garantisce che i sistemi informatici siano aggiornati, sicuri ed efficienti, lavorando a stretto contatto con altri dipartimenti per soddisfare le esigenze aziendali. Inoltre, valuta e sceglie le tecnologie più adatte, negozia contratti con fornitori e monitora i budget IT per assicurare un uso ottimale delle risorse.

Questa figura si occupa anche di risolvere problemi tecnici complessi e di implementare nuove soluzioni tecnologiche per migliorare la produttività e ridurre i costi operativi.

Cosa vuol dire lavorare in IT?

Lavorare in IT significa operare nel settore delle tecnologie dell’informazione, che include l’implementazione, la gestione e la manutenzione di sistemi informatici e reti. Questo campo offre una vasta gamma di ruoli, dalle mansioni tecniche, come lo sviluppo software e l’amministrazione di rete, a quelle più strategiche, come la gestione dei progetti IT.

Chi lavora in IT deve essere in grado di risolvere problemi, implementare nuove tecnologie e adattarsi rapidamente ai cambiamenti. Le tecnologie evolvono costantemente, e per questo motivo è fondamentale aggiornarsi di continuo. Il lavoro in IT richiede anche un approccio collaborativo, poiché spesso bisogna interagire con diversi team aziendali per garantire il funzionamento ottimale dei sistemi.

Quali sono le mansioni di un IT Manager?

Un IT Manager svolge un ruolo cruciale all’interno di qualsiasi organizzazione, assumendo diverse responsabilità che vanno oltre la semplice gestione tecnica dei sistemi. Le sue mansioni sono focalizzate sulla supervisione delle infrastrutture informatiche, sull’implementazione di strategie a lungo termine e sulla guida dei team tecnici. 

Questa figura è anche responsabile di garantire la sicurezza informatica e di ottimizzare le risorse tecnologiche per supportare gli obiettivi aziendali. Grazie a una combinazione di competenze tecniche e capacità gestionali, l’IT Manager contribuisce direttamente al successo e alla continuità operativa dell’azienda. 

Ecco le principali attività che svolge:

  1. Gestione delle infrastrutture IT: garantire il funzionamento continuo dei sistemi informatici e delle reti.
  2. Pianificazione strategica: definire obiettivi tecnologici a lungo termine in linea con le esigenze aziendali.
  3. Supervisione del team IT: coordinare le attività dei tecnici e degli specialisti IT.
  4. Sicurezza informatica: implementare misure per proteggere i dati aziendali da attacchi informatici.
  5. Gestione dei budget IT: monitorare i costi e assicurare un uso efficiente delle risorse.

Queste mansioni rendono il manager IT una figura cruciale per garantire il successo tecnologico dell’organizzazione.

Che differenza c'è tra IT e ICT?

La principale differenza tra IT (Information Technology) e ICT (Information and Communication Technology) risiede nell'ambito di applicazione. L’IT si concentra sulle tecnologie dell’informazione, includendo hardware, software e reti. L’ICT, invece, amplia il concetto, integrando le tecnologie della comunicazione, come telefoni, email e piattaforme di collaborazione online.

In pratica, l’ICT rappresenta una versione più estesa dell’IT, che include strumenti e tecnologie per la comunicazione e la condivisione delle informazioni. Ad esempio, un IT Manager potrebbe occuparsi dell’infrastruttura di rete, mentre un esperto ICT potrebbe lavorare su sistemi di comunicazione integrati come videoconferenze o messaggistica aziendale.

Come si diventa IT Manager?

Per diventare IT Manager, è necessaria una formazione accademica in informatica, ingegneria informatica o discipline affini. Una laurea triennale o magistrale rappresenta il punto di partenza ideale, a cui si possono aggiungere certificazioni professionali come il PMP (Project Management Professional) o ITIL (Information Technology Infrastructure Library).

L’esperienza pratica è fondamentale: molti IT Manager iniziano la loro carriera in ruoli tecnici, come amministratori di rete o sviluppatori, acquisendo competenze operative prima di passare a posizioni manageriali. Oltre alla conoscenza tecnica, un IT Manager deve sviluppare capacità di leadership, gestione del tempo e problem solving.

L’aggiornamento continuo è essenziale, data la rapida evoluzione delle tecnologie, per mantenere la competitività e rispondere alle esigenze del mercato.

Quanto guadagna un Manager IT in Italia?

In media, un IT Manager junior guadagna tra i 35.000 e i 50.000 euro lordi annui, mentre un professionista con maggiore esperienza può raggiungere cifre tra i 60.000 e i 90.000 euro lordi annui.

In contesti aziendali di grandi dimensioni o in settori tecnologicamente avanzati, i compensi possono superare i 100.000 euro annui, specialmente per ruoli di alto livello strategico. Oltre al salario base, spesso vengono offerti bonus, benefit e opportunità di carriera internazionale, rendendo questa professione altamente attrattiva.

Cerca tra le posizioni aperte in area IT & Digital su Aaron King e Revers Group

Sfoglia le posizioni aperte

Sei un Head Hunter
specializzato? Unisciti ad
Aaron King International.

Lavora con noi

Scopri le nostre
divisioni specializzate

IT & Digital

Esperti nella ricerca di talenti tech in un mercato in rapida evoluzione. Identifichiamo professionisti IT e digital che combinano competenze tecniche d'avanguardia con solide capacità manageriali.

Scopri di più

Operations & Engineering

Partner nella ricerca di professionisti che ottimizzano e innovano i processi aziendali. Selezioniamo figure che combinano competenze tecniche all’avanguardia con capacità di guida del cambiamento organizzativo.

Scopri di più

Sales & Marketing

Partner strategico nella ricerca di professionisti che guidano la crescita aziendale. Selezioniamo figure commerciali e marketing di alto profilo che sanno trasformare le strategie in risultati concreti.

Scopri di più

Finance

Specialisti nella selezione di profili finanziari che sanno gestire le sfide della moderna finanza aziendale. Ricerchiamo figure che uniscono expertise tecnico, visione strategica e leadership.

Scopri di più

Sei un'azienda
in cerca di talenti?
Contattaci.

Sei in cerca di lavoro? Sfoglia le posizioni aperte.

© Aaron King International 2025

Aaron King International Aaron King International è un brand di Reverse SpA
Partita iva: 09714690964
Milano, Bologna
Sede legale: Piazza Sigmund Freud, 1, 20154 Milano
PEC: reversespa@pec.it

Legal&privacy | Cookies

Registro delle Imprese di Milano: MI - 2109818
Capitale sociale interamente versato: 50.000€
Numero REA: MI - 2109818
Aut. Min. 0000031.26-02-2024